Verbania: casa della resistenza e il parco della memoria
Il Parco della Memoria e della Pace e la Casa della Resistenza
Il Parco della Memoria e della Pace sorge sul luogo della fucilazione di 43 partigiani da parte dei nazifascisti.
L’area monumentale venne realizzata tra il 1962 e il 1964 su progetto dell’architetto Alessandro Minali ed é dedicata a tutti quei partigiani, ed ebrei, che vennero trucidati nel corso della seconda guerra mondiale.
A vegliare sul parco e sul luogo dell’eccidio una croce dietro la quale un muro riporta i nomi degli oltre 1.200 partigiani caduti nel Verbano e particolarmente nelle valli ossolane circostanti, quali ad esempio, la Val Grande ma anche nell’alto novarese e nella vicina valsesia.
La Casa della Resistenza, inglobata nel parco, si sviluppa su di una superficie di oltre 1.600 metri e costituisce una delle maggiori aree museali dedicate al ricordo della lotta al nazifascismo a livello non solo italiano ma europeo.
La struttura nasce con l’intento di ospitare un futuro museo e di poter fornire formazione a classi e visitatori su quella che fu la resistenza. Per questo, oltre ad una area di accoglienza per i visitatori stessi possiede un centro convegni da 250 posti e di ampi spazi dedicati alla esposizione.
Commenti recenti